Per qualsiasi comunicazione, dubbio, domanda o richiesta
potete contattarmi via mail a koaladebista@libero.it
Annunci
Per qualsiasi comunicazione, dubbio, domanda o richiesta
potete contattarmi via mail a koaladebista@libero.it
Lavanda del Chianti
Gentile conduttrice buongiorno, leggo con ritardo di un anno il suo post in cui si chiede dove sia questa famosa Lavanda del Chianti.
Esiste eccome!! Solo perchè lei non l’ha vista non ha modo di credervi? la nostra azienda ha creato i campi, la distilleria, il
marchio ed i prodotti. Dal 1962 la coltiva in modo intensivo con colture specializzate non vendendo piante, ma solo i prodotti derivati
(Oli Essenziali, Idrolati, Fiori…). Questi prodotti sono Certificati BIO e ciò presuppone che vi siano degli ispettori che annualmente
visitano fisicamente i campi, relazionano ad Artea (Ente Regionale Toscano per gli aiuti in Agricoltura) che a sua volta verifica ecc, ecc.
Alla fine la “Lavanda del Chianti” esiste ed è imitata da altre aziende che si sono inventate una “competenza” ed una “qualità” che non hanno
(forse sono proprio queste che la comprano !!). Suo figlio è smaliziato e sono certo che lei lo stimolerà a capire come su Internet ci si imbatta
in falsificatori della verità e millantatori; sarà importantissimo per lui e la sua vita accorgersene quanto prima.
Questo anno la TV di Stato del Vietnam ha girato per 2 giorni un documentario sulla nostra attività e sulle superfici in coltura; se ha tempo
legga l’articolo a questo link:
http://www.gazzettinodelchianti.it/articoli/minutoperminuto/2563/notizie-su-chianti-senese/lorenzo-domini-lavanda-del-chianti-cronaca.php
oppure all’altro:
http://www.lafinestradistefania.it/2010/08/lavanda-in-chianti-la-provenza-di-lorenzo-domini/
ce ne sono altri ancora ma non la annioerò ulteriormente. Può vedere la nostra azienda ai 2 domini http://www.lavandadelchianti.COM e http://www.lavandadelchiamti.IT
Dia pure diffusione a questa nostra rettifica di quanto da oltre un anno i suoi lettori trovano sul suo blog delle informazioni non conformi alla realtà.
Sarà un piacere seguirne i commenti e gli sviluppi.
Un cordiale saluto.
Dr. Lorenzo Domini
Gentile Lorenzo, sono andata a rivedere i post vecchi in cui parlavo della lavanda. Forse lei non ha letto bene ma io parlavo della lavanda in Provenza ed ho detto “come se non si trovasse un vigneto nel Chianti”. Legga bene il tutto prima di scrivermi che i miei lettori trovano sul mio blog delle informazioni sbagliate. Inoltre conosco il Chianti visto che vivo in Valdarno e so bene che ci sono delle coltivazioni di lavanda. Grazie per l’interessamento.
Mi dispiace di questa incomprensione perché dopo aver acquisito il testo, le immagini ed i commenti a schermo del suo blog ed aver valutato bene il da farsi, il nostro studio legale era molto determinato nell’agire ma ci sembrava meglio percorrere un’altra strada. Adesso le cose sono leggermente cambiate e dopo la rilettura del blog la mia precedente lettera sembra frutto di una “visione” o di una “cattiva lettura”. Probabilmente qualcosa non collima… chissà.
distinti saluti
Dr. Lorenzo Domini
Accipicchia, addirittura lo studio legale! Io non avevo nessuna intenzione (anche se ripeto, parlavo della Provenza) di infastidire nessuno. Mi spiace che abbiate letto qualcosa che non era scritto e non so spiegarmene il motivo. Per un attimo ho anche pensato che abbiate scambiato il mio blog con un altro. Saluti
Ciao sono Elena,ed ho una profonda ammirazione per i suoi lavori.Anch’ io sono una creativa ed ho tanta fantasia ma gli impegni della famiglia sono al primo posto.Leggo sempre i vostri giornali,mi mettono il buon umore e non nascondo che ogni tanto realizzo dei pupazzi,prendendo spunto da voi, ma alla fine ci metto sempre del mio.Mi piacerebbe avere dei contatti con lei,magari da inviarmi le mie creazioni o semplicemente un’ amicizia virtuale.io mi chiamo Elena Palmieri e sono su Facebook altrimenti la mia email e’ elepalmieri@libero.it Grazie distinti saluti
Grazie Elena, passerò a trovarla su fb appena ho un attimo. Buona giornata